Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!


Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti




Nel mondo del trading bidirezionale del forex, i trader spesso incontrano chi complica eccessivamente questioni semplici.
Questo fenomeno può nascondere intenzioni malevole. Quando i trader si trovano in questa situazione, dovrebbero rimanere vigili, consapevoli che potrebbe essere intenzionale, mirata a nascondere la verità o a fuorviare gli altri.
Il trading sul forex è intrinsecamente semplice e chiaro. Si basa sulla domanda e sull'offerta del mercato, sulle fluttuazioni dei prezzi e aderisce ai principi economici fondamentali. Questa semplicità è la verità fondamentale del trading sul forex. Tuttavia, alcuni tentano di oscurare questa essenza attraverso affermazioni complesse e lunghe spiegazioni. Questo comportamento è spesso mirato a nascondere informazioni preziose o a creare un senso di mistero e ad attirare maggiore attenzione.
Questa tattica di complicare eccessivamente questioni semplici è comune tra gli istituti di formazione e gli istruttori del forex. Possono usare un linguaggio oscuro o teorie eccessivamente complesse per attrarre studenti, ma in realtà queste complessità spesso mancano di valore pratico. Questo approccio non solo non aiuta i trader a imparare e crescere, ma può addirittura condurli a confusione e incomprensioni.
Pertanto, i trader forex dovrebbero mantenere un pensiero razionale e critico quando si trovano di fronte a teorie e spiegazioni complesse. Dovrebbero concentrarsi sulla comprensione dei principi fondamentali e delle strategie chiave del trading forex, piuttosto che lasciarsi fuorviare da complessità superficiali. Solo comprendendo a fondo la natura del mercato i trader possono prendere decisioni sagge in un contesto di mercato complesso.

La crisi fondamentale che i trader forex affrontano: perdere fiducia è più terrificante che perdere denaro. Il trauma psicologico di un grande profitto seguito da una grande perdita: un trauma emotivo che richiede dai sei mesi a un anno per guarire. La logica psicologica di "guadagno e perdita": il dolore di risalire il pozzo e poi ricadere è molto più grande che non averlo mai ottenuto. Una strategia leggera a lungo termine: la scelta chiave per mantenere l'equilibrio psicologico e salvaguardare la fiducia nel trading. Lo svantaggio di una strategia pesante a breve termine: amplifica l'interferenza emotiva ed esacerba la crisi di fiducia.
Nel gioco del forex trading, il rischio più fatale per i trader non sono le perdite a breve termine sui fondi del proprio conto, ma la perdita di fiducia nel proprio sistema di trading e nelle proprie capacità decisionali. Questo "crollo di fiducia" distrugge direttamente la logica di trading sottostante, portando a un circolo vizioso di "paura dell'ingresso, ordini stop-loss ciechi e pedissequa imitazione delle tendenze". Quando i trader perdono fiducia, anche di fronte a chiari segnali di mercato, possono perdere opportunità a causa dell'insicurezza. Peggio ancora, nella loro ansia di recuperare le perdite, infrangono le regole consolidate di gestione del rischio, cadendo in una situazione di stallo in cui "più operano, più perdono, e più perdono, meno fiducia hanno". Mentre le perdite a breve termine possono essere recuperate attraverso successivi aggiustamenti della strategia, una perdita di fiducia richiede tempo e sforzi significativi per essere ripristinata, e alcuni trader potrebbero persino ritirarsi completamente dal mercato. Pertanto, una perdita di fiducia è il rischio più cruciale da cui diffidare nel trading sul forex.
Nel trading sul forex, un grande profitto che si trasforma rapidamente in una grande perdita è uno dei colpi più devastanti per la fiducia di un trader. Il conseguente contraccolpo emotivo richiede spesso sei mesi o addirittura un anno per dissiparsi completamente. L'effetto dannoso di questo scenario risiede nel fatto che i profitti iniziali possono indurre i trader a sviluppare un pregiudizio cognitivo secondo cui le loro strategie sono assolutamente efficaci e i loro giudizi di mercato sono accurati, portandoli potenzialmente ad allentare le loro pratiche di gestione del rischio. Perdite ingenti successive possono infrangere all'istante questa percezione, facendo precipitare i trader da un eccesso di sicurezza a uno stato di estrema abnegazione, dubitando dei profitti iniziali come frutto della fortuna piuttosto che dell'abilità e instillando una profonda paura nelle loro successive decisioni di trading. Questo shock emotivo può rendere i trader incapaci di analizzare razionalmente il mercato nel breve termine e potrebbero persino adottare comportamenti evasivi come la paura di aprire il proprio software di trading o l'elusione deliberata delle informazioni di mercato. L'analisi del mercato a lungo termine, il metodo per tentativi ed errori con piccole posizioni e l'adattamento psicologico sono essenziali per ricostruire gradualmente la fiducia nel mercato e in se stessi.
Da una prospettiva psicologica, il dolore dei trader forex che sperimentano grandi profitti seguiti da grandi perdite è essenzialmente il risultato dell'effetto psicologico del "guadagnare e poi perdere", un effetto molto più devastante della semplice perdita. Scenari simili abbondano nella vita reale: ad esempio, una persona può rimanere mentalmente stabile nonostante difficoltà prolungate (come trovarsi sul fondo di un pozzo). Tuttavia, quando finalmente raggiungono il limite e intravedono brevemente il vasto mondo esterno (come un grande profitto nel trading forex), improvvisamente precipitano di nuovo verso il basso (come se i loro profitti si fossero rapidamente invertiti o addirittura trasformati in perdite). Questo senso di "speranze infrante" può innescare sentimenti ancora più forti di frustrazione e impotenza. Per i trader, i "grandi profitti" non riguardano solo la crescita finanziaria, ma anche l'affermazione delle proprie capacità e l'anticipazione di profitti futuri. Al contrario, le "grandi perdite" rappresentano il crollo completo di queste aspettative. Questo impatto psicologico è molto più difficile da sopportare rispetto alle "piccole perdite costanti" ed è la ragione principale per cui le pressioni emotive persistono.
Nel trading forex, "mantenere la fiducia" e "scelta della strategia" sono profondamente interconnessi. Per evitare il trauma psicologico di "grandi profitti che si trasformano in grandi perdite" mantenendo al contempo la fiducia nel trading a lungo termine, adottare una strategia di "posizione leggera a lungo termine" è l'opzione più stabile. Il vantaggio principale di questa strategia risiede nel "levigare la curva dei profitti e ridurre la volatilità psicologica". Da una prospettiva finanziaria, una posizione leggera implica un'esposizione al rischio gestibile su una singola operazione. Anche se il mercato oscilla nella direzione opposta, le perdite rimangono entro un intervallo gestibile. Il trading a lungo termine si concentra sui trend di mercato a lungo termine, evitando interruzioni dovute a fluttuazioni a breve termine. Sebbene la cadenza dei profitti sia più lenta, è più stabile, raggiungendo uno stato di equilibrio tra "né troppi guadagni, né troppe poche perdite". Da una prospettiva psicologica, questa esperienza di trading a "bassa volatilità" aiuta i trader a mantenere una tolleranza psicologica stabile. Evitano di essere tentati dall'avidità e dall'autocompiacimento dovuti a grandi guadagni a breve termine, né dalla paura e dall'abnegazione dovuti a grandi perdite a breve termine. Questo aiuta a mantenere una mentalità di trading sana a lungo termine, prevenendo un crollo della fiducia causato da condizioni di mercato estreme.
A differenza delle strategie di trading leggere a lungo termine, le strategie di trading pesanti a breve termine rappresentano un importante fattore di rischio per un crollo della fiducia dei trader. I loro svantaggi derivano dall'amplificazione delle fluttuazioni emotive e dall'accelerazione della presa di profitto. Da un lato, il trading intensivo comporta un rischio estremamente elevato per il capitale di una singola operazione. Anche piccole fluttuazioni di mercato a breve termine possono innescare fluttuazioni significative nei saldi dei conti. I profitti possono facilmente alimentare il desiderio di "invertire rapidamente" le posizioni, spingendo i trader ad aumentare le proprie posizioni e ad aumentare il rischio. Le perdite possono innescare il timore di liquidazione, portando i trader a fermare ciecamente le perdite e a stravolgere le proprie strategie. D'altro canto, il trading a breve termine si concentra sulle condizioni di mercato intraday o orarie, che sono altamente casuali e influenzate da fattori come notizie e flussi di capitale. Ciò rende difficile per i trader valutare in modo coerente e accurato le condizioni di mercato, portando a frequenti ordini stop-loss e all'incapacità di mantenere i profitti. Di conseguenza, i trader cadono nella trappola del "più frequente è il trading, maggiori sono le perdite". Ancora più importante, con una strategia intensiva a breve termine, la probabilità che grandi profitti si trasformino in grandi perdite è estremamente elevata. Un singolo errore di valutazione può azzerare completamente i profitti precedenti. Questo ripetuto impatto psicologico può minare continuamente la fiducia dei trader, portando infine a un crollo della fiducia stessa e persino al completo abbandono del trading.

Nel trading forex, la capacità di un trader di suddividere le posizioni, ovvero la capacità di entrare in posizioni in batch, è fondamentale. Questa capacità non solo aiuta i trader a rispondere in modo flessibile alle fluttuazioni del mercato, ma anche a gestire efficacemente il rischio, gettando le basi per una redditività a lungo termine.
Nel trading forex, quando il mercato è rialzista e il trend rialzista si sta estendendo, i trader dovrebbero adottare una strategia prudente. Quando i prezzi si ritirano ai precedenti livelli di supporto, ridurre solo parzialmente le posizioni redditizie per evitare posizioni corte eccessive. Al contrario, i trader dovrebbero acquistare sui ribassi e aumentare gradualmente le loro posizioni per accumulare profitti. Questa strategia può aiutare i trader ad aumentare gradualmente i loro guadagni durante un rialzo del mercato, controllando al contempo il rischio.
Nel trading forex, quando il mercato è ribassista e il trend ribassista si estende, i trader devono operare con cautela. Quando i prezzi scendono ai precedenti livelli di resistenza, è opportuno ridurre solo parzialmente le posizioni redditizie per evitare posizioni lunghe eccessive. Invece, i trader dovrebbero vendere durante i rally e aumentare gradualmente le proprie posizioni per accumulare profitti. Questa strategia può aiutare i trader a massimizzare gradualmente i guadagni a breve termine durante un calo del mercato, controllando efficacemente il rischio di drawdown.
Il posizionamento, ovvero la costruzione di posizioni in lotti, è un'abilità che richiede sviluppo e pratica a lungo termine. Sebbene questa strategia non sia estremamente aggressiva, può controllare efficacemente i drawdown e proteggere i fondi dei trader. Tuttavia, un'adeguata gestione delle posizioni è fondamentale. Un'eccessiva gestione delle posizioni può distrarre i trader e ostacolare la loro capacità di gestire posizioni a lungo termine. Pertanto, i trader devono rafforzare costantemente questa abilità e trovare un ritmo e una scala adeguati per la gestione delle posizioni.
La capacità di ridurre le posizioni è altrettanto importante nel trading forex bidirezionale. Quando un trend di mercato si estende e ci sono segnali di un potenziale pullback significativo, i trader dovrebbero ridurre le proprie posizioni in modo appropriato. Questa strategia non solo riduce il rischio e consente di realizzare profitti, ma fornisce anche più fondi per incrementare le posizioni accumulate a lungo termine durante i drawdown successivi. Questa strategia flessibile di gestione delle posizioni può aiutare i trader a mantenere un atteggiamento proattivo e ottimizzare l'allocazione del capitale durante le fluttuazioni del mercato.
Per il 99% dei trader al dettaglio con un capitale ridotto, l'allocazione e il controllo delle posizioni sono cruciali per la sopravvivenza. Durante un importante drawdown del mercato, i trader che non riescono ad allocare e controllare le proprie posizioni spesso subiscono perdite finanziarie significative e possono persino essere eliminati dal mercato. Pertanto, padroneggiare l'allocazione e il controllo delle posizioni è fondamentale per i trader forex per navigare in un mercato complesso e volatile.

Nell'esclusivo meccanismo di trading bidirezionale del mercato forex, le conoscenze di base e la professionalità di un trader diventano spesso variabili chiave nel determinare i risultati di trading a lungo termine. A differenza dei modelli di investimento unidirezionali, il trading sul forex bidirezionale consente agli investitori di cogliere l'apprezzamento della valuta attraverso posizioni "lunghe" e di sfruttare le opportunità di deprezzamento attraverso posizioni "corte". Questa struttura di trading flessibile richiede maggiori competenze professionali e approfondite conoscenze da parte dei partecipanti.
Nel trading sul forex, l'essenza del "talento" non risiede semplicemente nella fortuna o nell'intuizione; deriva da una profonda passione e da un impegno costante nel settore. I professionisti con un autentico potenziale di trading spesso considerano il mercato dei cambi un campo specializzato per lo studio della macroeconomia, l'interpretazione dei segnali politici e l'analisi del sentiment del mercato, piuttosto che un semplice "strumento per fare soldi". Questa passione li spinge ad approfondire in modo proattivo i meccanismi di formazione del tasso di cambio, a costruire framework di analisi tecnica e a rivedere i dati storici di trading, sviluppando una logica di trading sistematica attraverso l'apprendimento e la pratica continui. Al contrario, la stragrande maggioranza dei partecipanti al mercato a breve termine si concentra esclusivamente sui "risultati redditizi", senza una comprensione fondamentale delle tecniche di trading, del controllo del rischio e della gestione del capitale. Spesso entrano nel mercato alla cieca basandosi esclusivamente su voci di mercato o fluttuazioni di mercato a breve termine, cadendo infine in un circolo vizioso di "inseguimento degli alti e bassi".
Ulteriori analisi rivelano che alcuni trader hanno un'idea sbagliata di fondo sul mercato dei cambi: equiparano il trading sul forex a una scorciatoia per "fare soldi facili". In sostanza, non sono riusciti a identificare mercati ad alto rendimento che soddisfino le loro aspettative e considerano invece il mercato forex un "obiettivo speculativo" temporaneo. Questi partecipanti non comprendono la natura complessa del mercato forex, influenzato da molteplici fattori, tra cui la macroeconomia globale, la geopolitica e la politica monetaria delle banche centrali, né sono disposti a investire tempo per costruire una base di conoscenze professionale. Il loro comportamento di trading si basa più sulla fortuna che su decisioni razionali. Questo pregiudizio cognitivo non solo porta a una mancanza di supporto logico per le decisioni di trading, ma porta anche a perdite significative a causa di un'insufficiente mitigazione del rischio durante periodi di estrema volatilità del mercato.
Oltre a una chiara comprensione del settore, l'indipendenza di pensiero è una qualità fondamentale per i trader forex. Il mercato forex è ricco di informazioni, con un flusso costante di report di analisi, commenti di mercato e segnali di trading. In mancanza di indipendenza di giudizio, è facile cadere nella trappola di seguire semplicemente la massa ed essere fuorviati dal sentiment del mercato o da informazioni unilaterali. I trader professionisti assorbono attentamente tutte le informazioni disponibili e, attraverso la propria analisi logica e la verifica dei dati, ne discernono l'autenticità e la validità, piuttosto che seguire ciecamente le decisioni altrui. Sono più abili nell'identificare i fattori alla base dei fenomeni di mercato, come prevedere l'andamento dei tassi di cambio a lungo termine analizzando i differenziali dei tassi di interesse tra due paesi o identificare opportunità di trading a breve termine attraverso l'uso di indicatori tecnici. Mantengono la razionalità in un mercato caratterizzato da una diffusa indifferenza e scoprono logiche di trading spesso trascurate.
Inoltre, la professionalità dei trader forex si riflette anche nel loro approccio analitico alle problematiche di mercato. I trader eccellenti affrontano il trading sia da una prospettiva logica che professionale. La logica richiede loro di identificare i principali fattori che determinano le fluttuazioni del mercato basandosi su un rapporto di causa ed effetto, evitando di interpretare eventi casuali come inevitabili. La professionalità richiede loro di applicare conoscenze specialistiche in macroeconomia, analisi bancaria e analisi tecnica per costruire un quadro analitico multidimensionale, piuttosto che affidarsi esclusivamente al giudizio soggettivo. Ad esempio, di fronte a un'improvvisa impennata di una coppia di valute, un trader professionista esaminerà innanzitutto fattori fondamentali come l'intervento della banca centrale o dati economici inattesi. Valuterà quindi la sostenibilità del trend utilizzando indicatori tecnici come i pattern a candela e il volume degli scambi, formulando infine una decisione di trading basata sia sul supporto logico che sulla competenza professionale. Questa capacità analitica sistematica è la differenza fondamentale tra i trader ordinari e i professionisti.

Nel contesto globale del trading valutario bidirezionale, i trader cinesi devono innanzitutto comprendere il quadro giuridico in cui operano. Questo è un prerequisito fondamentale per garantire la conformità alle negoziazioni e la sicurezza dei fondi.
Dal punto di vista del sistema normativo interno cinese, la Cina non ha ancora aperto il modello di business del trading a margine sul forex (noto anche come trading a margine sul forex). Al momento della stesura di questo articolo, non esistono broker nazionali di trading a margine sul forex approvati dalle autorità di regolamentazione finanziaria e con qualifiche legali. Questa situazione normativa implica che, se i trader nazionali partecipano al trading a margine sul forex tramite istituzioni non autorizzate, le loro attività di trading correlate non saranno tutelate dalla legge cinese. In caso di controversie finanziarie, inadempienze della piattaforma o altri eventi rischiosi, i trader avranno difficoltà a difendere i propri diritti attraverso i canali legali nazionali.
È importante chiarire che "non tutelati dalla legge cinese" non significa che i trader perderanno completamente la tutela legale quando operano con broker esteri legittimi. Se i trader scelgono un broker forex globale di alto livello, rigorosamente regolamentato da autorevoli enti di regolamentazione finanziaria esteri (come la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti e l'Australian Securities and Investments Commission (ASIC), e le cui operazioni sono conformi alle leggi e ai regolamenti finanziari del paese o della regione in cui è registrato, i conti di trading aperti sulla piattaforma e le relative attività di trading saranno soggetti alle leggi e alle tutele del paese o della regione in cui è registrato il broker. Ad esempio, se un broker regolamentato dalla FCA viola i regolamenti, i suoi clienti nazionali possono presentare reclamo alla FCA in conformità con il Financial Services and Markets Act del Regno Unito o tramite il Financial Ombudsman Service del Regno Unito Alcuni enti di regolamentazione cercano di risolvere le controversie tramite la Financial Conduct Authority (FOS). Alcuni sistemi di regolamentazione dispongono anche di programmi di indennizzo per gli investitori, che forniscono ai trader idonei un certo importo di risarcimento finanziario in circostanze estreme come il fallimento di un broker. Tuttavia, è opportuno notare che la tutela dei diritti transfrontalieri è soggetta a procedure complesse, costi elevati e difficoltà di applicazione. I trader dovrebbero comunque valutare attentamente l'effettiva efficacia delle tutele normative estere.
Oltre a chiarire i confini legali, i trader forex cinesi devono anche acquisire una solida conoscenza del trading e un solido sistema operativo. Questo è fondamentale per mitigare i rischi di trading e raggiungere una stabilità di trading a lungo termine. Innanzitutto, i trader devono padroneggiare i principi di base del trading forex, inclusi i principali fattori che determinano le fluttuazioni dei tassi di cambio (come i dati macroeconomici, la politica monetaria delle banche centrali e gli eventi geopolitici), le caratteristiche degli strumenti di trading (come le differenze di liquidità tra le principali coppie di valute e le coppie di valute incrociate) e le regole dei meccanismi di trading (come il calcolo del margine, la contabilità profitti e perdite e le tipologie di ordine). Questa conoscenza di base è il prerequisito per prendere decisioni di trading ponderate, anziché affidarsi esclusivamente alle cosiddette "abilità di trading" o alle "informazioni privilegiate".
Dal punto di vista della gestione del rischio, "leva finanziaria bassa" e "gestione delle posizioni" sono due principi chiave che i trader devono rispettare. Sebbene il meccanismo di leva finanziaria del trading a margine sul forex possa amplificare i margini di profitto, aumenta anche significativamente il rischio di perdite. Una leva finanziaria elevata (ad esempio, superiore a 1:100) può facilmente portare a una liquidazione forzata a causa di piccole perdite durante le fluttuazioni di mercato a breve termine, con conseguenti perdite finanziarie significative. Pertanto, i trader individuali nazionali, che generalmente hanno una bassa tolleranza al rischio, dovrebbero scegliere una leva finanziaria bassa (ad esempio, inferiore a 1:10) o addirittura adottare un modello di trading senza leva finanziaria quando le condizioni lo consentono. Anche una rigorosa gestione delle posizioni è fondamentale. Un approccio ragionevole è quello di limitare la dimensione di una singola operazione all'1%-5% del saldo totale del conto per evitare una diminuzione della tolleranza al rischio complessiva del conto a causa di posizioni eccessivamente elevate in una singola operazione.
Inoltre, i trader devono superare i pregiudizi sul "trading frequente" e sul "trading emotivo". Sebbene il mercato forex operi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non tutti i periodi di mercato presentano una chiara opportunità di trading. Perseguire ciecamente il trading frequente non solo aumenta le commissioni di transazione, ma aumenta anche il rischio di errori dovuti a decisioni affrettate. I trader più esperti spesso "aspettano le opportunità" pazientemente, analizzando i trend di mercato e identificando i livelli chiave di supporto e resistenza per identificare segnali di trading ad alta certezza prima di entrare nel mercato. Soprattutto quando si subiscono perdite consecutive, è fondamentale evitare la mentalità della "corsa a recuperare le perdite". Ulteriori investimenti in questo momento possono amplificare ulteriormente il rischio. L'approccio corretto è quello di mettere in pausa il trading, esaminare le cause delle perdite, modificare le strategie di trading e rientrare nel mercato quando si torna a una mentalità più calma ed emergono chiare opportunità di mercato.
Infine, i trader possono sfruttare la proprietà di "mean reversion" del mercato forex per supportare le decisioni di trading. In assenza di shock macroeconomici estremi, i tassi di cambio della maggior parte delle coppie di valute oscilleranno entro il loro intervallo di valutazione ragionevole in un trend di lungo termine. Quando i tassi di cambio si discostano significativamente dalla media, la probabilità di una correzione aumenta significativamente. Sulla base di questo principio, i trader possono combinare l'analisi fondamentale (come la parità del potere d'acquisto e la parità dei tassi di interesse) con l'analisi tecnica per determinare l'entità delle deviazioni del tasso di cambio e formulare piani di trading più razionali. Se si aderisce rigorosamente alla logica operativa di "leva bassa + posizioni leggere + attesa di opportunità", anche se non si può evitare completamente il rischio di fluttuazioni a breve termine, è possibile ridurre al minimo la possibilità di ingenti perdite sul proprio conto e raggiungere una situazione di trading relativamente sicura.




13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou